Nuove frontiere di cura, prevenzione, benessere nell’individuo e nella famiglia.
Nuovi modelli, metodi e strumenti di valutazione al passo con le ricerche mediche e scientifiche per un trattamento sempre più mirato, breve ed economico.

Lo Psicologo è colui che ascolta, dialoga ed interagisce in modo empatico con l'individuo, fornendo utili e funzionali spiegazioni circa le sue dinamiche interne e alleviando i suoi disagi di natura psicologica e psicosomatica. Lo Psicologo fornisce spiegazioni chiare e semplici circa i sintomi, le dinamiche e le caratteristiche delle problematiche psichiche, in modo da poter agevolare il riequilibrio psicofisico dell’individuo, favorendo l’ individuazione di risorse e strategie personali adeguate.
Il colloquio con lo Psicologo, inoltre, può essere molto utile anche alle persone vicine all'individuo afflitto da disagi psicologici, facilitando in loro (partner, familiari, amici) maggiore chiarezza circa il malessere della persona cara e, di conseguenza, maggiori capacità relazionali con essa.

La Psicoterapia è indicata per il trattamento, senza psicofarmaci, di diversi disturbi psicologici:

La vita moderna mette continuamente alla prova il nostro organismo e le nostre capacità mentali ed emotive. Tutto ciò diventa un’insostenibile fonte di stress.
La reazione allo stress può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici, anche cronici, che ricadono nel campo della psicosomatica.
Lo stress, quindi, è il risultato dell’incapacità di un individuo di far fronte ad un accumulo di tensioni e può essere definito come una “sindrome generale di adattamento”. Le circostanze stressanti esterne, soprattutto se protratte e quotidianamente riproposte, possono provocare tensioni e disagi psichici. Lo stress può anche comportare malesseri a livello biologico, quali affaticamento, mal di testa, irritabilità, irrigidimento addominale, mal di schiena, insonnia, inappetenza, disturbi alimentari, indebolimento del sistema immunitario, alterazioni ormonali e aumento dei rischi di infarto.

Combattere e gestire lo stress E’ POSSIBILE, soprattutto è possibile senza l’utilizzo dei farmaci . Con la terapia funzionale offre tempi brevi e progetti mirati per il pieno recupero del proprio benessere.